S.O.F. Società di Onoranze Funebri organizza funerali con servizio di cremazione.

Ad oggi sono sempre più le persone che scelgono la cremazione come tipologia di sepoltura e tale pratica è riconosciuta pienamente dalla Chiesa Cattolica anche per far fronte al sempre minor numero di spazi all’interno dei cimiteri.

L’impresa funebre valtellinese Sof affianca i famigliari del defunto durante tutto l’iter burocratico che consente di eseguire la cremazione della salma secondo quanto previsto dalla legge.

Anzitutto è necessario chiarire che per richiedere l’ autorizzazione alla cremazione al Sindaco della città in cui è avvenuto il decesso, è importante sia soddisfatto almeno uno dei seguenti requisiti:

 

  • il defunto ha espresso in vita la propria volontà alla cremazione in un testamento olografo
  • il defunto era iscritto a una associazione locale per la cremazione

Qualora mancassero i suddetti requisiti, la scelta di accedere alla cremazione deve essere espressa dal congiunto più prossimo del defunto.

Per la un funerale con cremazione, la S.O.F. fornisce una gamma di casse funebri non zincate in varie essenze di legno e una selezione completa di urne cinerarie.

Al termine della cerimonia funebre, il feretro viene trasportato con auto funebre presso la società di cremazione dove avverrà il rito. Dopo la cremazione della salma le ceneri saranno raccolte all’interno dell’urna cineraria scelta e consegnate ai famigliari, i quali possono decidere se conservarle presso la propria abitazione oppure tumularle o inumarle.

È possibile anche richiedere il servizio di dispersione delle ceneri, il quale può avvenire in natura e lontano dai centri abitati. Qualora dovesse avvenire all’interno di una proprietà privata è necessario il consenso del proprietario.

In alternativa è possibile disperdere le ceneri all’interno di un’area dedicata presente in tutti i cimiteri, generalmente chiamata Giardino dei Ricordi.